ANIME COSMETICHE
​
drammaturgia e regia di Ivana Trettel
assistente alla regia Chiara Signorini
interpretato dagli attori reclusi
della Compagnia Opera Liquida – Casa di Reclusione Milano Opera
Davide De Lucci, Manuel Ferrera, Ilir Hamitay, Walter Pagani, Beppe Pellitteri, Marian Cristescu, Luca Zanzottera
​
tecnico audio – luci Andrea Panieri
musiche originali Akim
scenografia e costumi NABA – Nuova Accademia di Belle Arti.
​
Anime Cosmetiche parla di crisi economica, di amore “recluso”, di paura, di colpa, parla di noi.
A partire da una riflessione sulla società contemporanea, la Compagnia Opera Liquida giunge a immaginare un futuro indefinibile, dove per far ripartire il volano dell'economia, ai venditori di un centro commerciale viene imposto un mese di “solenne dedizione alle vendite” e ai compratori una settimana di “solenne dedizione agli acquisti”.
Tutti i reclusi visitano strane botteghe: lo Psicologo a Gettone, dove è possibile sfogare il proprio sconforto più buio; lo Scambiatore di Paure, che permette di portare i propri timori più neri e averne restituita altri in cambio, più sopportabili; lo Smarritore di oggetti seminuovi, che smarrisce per noi ciò che ancora funziona e che il senso di colpa ci impedisce di sostituire con un nuovo acquisto; il Confessionale Elettronico, che accoglie le colpe e regala assoluzioni, come fossero una raccolta punti. Infine, il Rottamatore di Anime, che riattiva l'acquisto compulsivo quando questo, insieme alla carta di credito, è scaduto.
Riallestimento di uno spettacolo del 2010, ma sempre attuale nei temi.
ph Simona Giuggio

Le repliche
​
-
13 novembre 2014 presso Casa di Reclusione Milano Opera
-
10 luglio 2015 presso Padiglione Qatar, nell'ambito della Polizia Penitenziaria - EXPO