CHI SIAMO


Opera Liquida è una Compagnia teatrale, un’associazione che, grazie al teatro, favorisce l’inclusione sociale, promuove la legalità e previene i comportamenti a rischio nei giovani. Utilizza il palcoscenico come luogo per riflettere e interrogarsi, dentro e fuori il carcere, su temi sociali di attualità portando in scena opere originali che nascono dai testi degli attori detenuti. L’esperienza del teatro unisce reclusi e società in uno spazio di incontro e riflessione che può favorire il cambiamento, il superamento di pregiudizi e luoghi comuni. Opera Liquida lavora con i detenuti di media sicurezza presso la Casa di Reclusione Milano Opera.
Opera Liquida porta il lavoro teatrale all'interno del carcere con l’intento di trasformare la liquidità da dato negativo della vita contemporanea a valore importante. L’arte dell’attore rappresenta uno strumento straordinario di evoluzione per un individuo recluso, cui viene dato un mezzo di comunicazione potente per trasmettere all'esterno il valore, la creatività e tutto ciò che di prezioso possiede in quanto essere umano.
Là, dove le mura e i cancelli delineano i confini e le barriere, la liquidità di un’opera assume una caratteristica di assoluta libertà. La creatività è duttile, non conosce frontiere né barriere, non si ferma davanti a serrature. Il liquido le attraversa.
Il lavoro teatrale all'interno di un carcere è per sua natura invisibile. Noi che pratichiamo l’arte dell’attore, siamo convinti che essa rappresenti uno strumento straordinario per un individuo recluso. Il corpo negato del detenuto, le sue relazioni sfalsate, il giudizio sempre presente possono evolvere attraverso l’arte teatrale e le sue regole. Abbiamo individuato in quel mezzo di comunicazione straordinaria che il teatro rappresenta, la possibilità reale di trasmettere all'esterno il valore, la creatività e tutto ciò che di prezioso troviamo all'interno del carcere.
ORGANIGRAMMA


Ivana Trettel
Regista e Direttore artistico
Ivana Trettel si è laureata al DAMS di Bologna con il massimo dei voti, allieva di Claudio Meldolesi, antesignano della teorizzazione del teatro in carcere, si è formata artisticamente sotto la guida di Renzo Vescovi, Teatro Tascabile di Bergamo, approfondendo la prassi teatrale grazie all’incontro con diversi maestri ispiratori, in primis Eugenio Barba. È fondatrice, regista e drammaturga di Opera Liquida, compagnia teatrale della Casa di Reclusione Milano Opera, sezione media sicurezza.
In 10 anni la Compagnia, che produce spettacoli originali costruiti a partire dagli scritti dei detenuti, ha prodotto 8 spettacoli su temi di rilevanza sociale.
È direttrice artistica del Festival “Prova a sollevarti dal suolo”, alla sua 8^ Edizione, per pubblico misto di detenuti e civili. Ha avviato percorsi di reinserimento per ex detenuti, che compongono la compagnia esterna al carcere e ha coordinato le attività nello spazio IN Opera Liquida presso il Parco Idroscalo Riviera Est. Ha ideato, insieme a Bambinisenzasbarre, un laboratorio teatrale a sostegno dei rapporti figli – genitori reclusi che prosegue, grazie al sostegno del bando “Con i bambini”, all’interno delle tre carceri milanesi Milano Opera, San Vittore e Bollate.
Coordina le attività di formazione professionale sui i mestieri del teatro all’interno di “Per Aspera ad Astra -Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, progetto promosso da Acri e sostenuto da 11 Fondazioni di origine bancaria.
Nicoletta Prevost
Comunicazione e organizzazione
Si laurea in Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano. Diventa giornalista professionista nel 1991, seguendo prima le mostre per l’Unità e Repubblica, quindi l’attualità e la comunicazione sociale per Epoca e per il mensile Comunicare. Per anni nella redazione di testate dedicate alla pubblicità e al cinema, lavora a più edizioni del Festival dei Due Mondi di Spoleto, all’Opera di Roma e gestisce uffici stampa dedicati al mondo dell’arte, dei libri, dell’architettura e delle Expo. Da sempre vicina ai temi della società civile e trainata dalla passione per il teatro, dal 2019 è con Opera Liquida, affiancando all’impegno di giornalista free lance la cura della comunicazione, della promozione e dell’organizzazione delle attività dell’associazione di cui è vicepresidente.

Vittorio Mantovani
Responsabile amministrativo e attore
Diplomato in ragioneria nel 1971, con esperienze nel settore amministrativo/finanziario, collabora con l’associazione teatrale “Opera Liquida” con mansioni di addetto alla contabilità, rendicontazione dei progetti, controllo formale della documentazione ai fini fiscali, redazione bilanci previsionali e consuntivi.
E' attore della compagnia teatrale dell’associazione. E’ stato fra gli ideatori e partecipa all’attività di formazione del progetto “Stai all’occhio!” di Opera Liquida rivolto alla prevenzione dei comportamenti a rischio e alla diffusione del concetto di legalità tra i giovani.
In possesso di attestato di O.S.S. conseguito nel 2015, ha partecipato a corsi per l’approfondimento sui metodi e tecniche relazionali con malati di Alzheimer (conversazionalismo).
Scrittore dilettante con una pubblicazione di raccolta di poesie “La strada e il canneto” ed. La Vita Felice Milano, alcune sue opere sono state premiate in vari concorsi nazionali.

Giulia Marchesi
Assistente di conduzione del Laboratorio, attrice e formatrice
Lavora dal 2018 con Opera Liquida come attrice e formatrice e conduce i laboratori teatrali a supporto della genitorialità che l’associazione realizza insieme a Bambinisenzasbarre.
Classe 1991, nel 2013 si diploma presso la Scuola di Teatro milanese “Quelli di Grock” e dal 2014 comincia a collaborare con la compagnia stessa come attrice e più avanti come insegnante. Porta avanti altre collaborazioni tra cui Teatro Invito, Scarlattine Teatro, Manifatture Teatrali Milanesi (MTM), Puntozero Teatro (Antigone, Piccolo Studio Melato gennaio 2018), Teatro San Babila di Milano. La sua formazione continua attraverso seminari con attori quali Danio Manfredini, Paolo Nani, John Strasberg, Cesare Ronconi e molti altri. Contemporaneamente al suo percorso teatrale nel 2016 ha conseguito una laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università statale di Milano. Nel 2019 ha frequentato il SCT Centre – Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino in collaborazione con CIT ricevendo un attestato per il corso di Alta Formazione in Drammaturgia e Regia nel Teatro Sociale e di Comunità.

Maria Chiara Signorini
Attrice e formatrice
Attrice e insegnante di teatro, collabora con Opera Liquida dal 2014.
Dopo diversi anni di formazione teatrale, dal 2007 approfondisce il Metodo Stanislavskij. Segue percorsi monografici con Jurij Alschitz, Carlos Alsina e Simon Furness. Lavora in diverse produzioni sia teatrali, che cinematografiche.
Come drammaturga vince il Premio Internazionale per la Drammaturgia “Ombra” Ed. 2006 con il testo Malena – Tre atti e qualche tango.
Teatroterapeuta e Counselor, dal 2010 conduce laboratori approfondendo una sperimentazione metodologica sull’efficacia delle tecniche teatrali stanislavskijane in Teatroterapia e nel Counseling.
Nell’ambito delle attività di Opera Liquida, dal 2014 ha svolto diverse mansioni tra cui l’affiancamento alla regista, Ivana Trettel, nella conduzione del laboratorio teatrale, l’assistenza alla regia e l’organizzazione; oltre alla conduzione del Laboratorio Padri e Figli, progetto che Opera Liquida ha portato avanti in collaborazione con l’Associazione Bambinisenzasbarre.

Rossella Raimondi
Attrice e Formatrice
Attrice, autrice, clown e formatrice, è parte attiva di Opera Liquida nei laboratori teatrali a supporto della genitorialità realizzati con Bambinisenzasbarre e ha partecipato al Festival “Prova a sollevarti dal suolo” nel 2017 e nel 2018.
Nata a Milano, si forma alle scuole Quelli di Grock e COMTEATRO di Claudio Orlandini. Alcuni degli incontri artistici formativi e umani per lei più significativi: Tim Robbins, J. Strasberg, D.Manfredini, E. Allegri, L. Curino, E. Dante, Morganti, M. Dioume, G.Vacis, S.Senigallia, P. Schumann, G. Gherzi, Abbondanza e Bertoni, M. Gualtieri, C.Brie, Naira Gonzalez, S. Rubini, V.Olshansky . Studia per 5 anni il violoncello con il M° Andrea Cavuoto e per diversi anni canta jazz con la M° Danila Satragno. Dal 2006 al 2009 frequenta la Bottega dell’Autore-Attore con il drammaturgo e regista Gigi Gherzi e da otto anni è parte, come attrice-autrice, del suo progetto di Teatro di Cittadinanza -Teatro degli Incontri. E’ Clown Ronfella di strada e di corsia per Dottor Sorriso Onlus. Ha frequentato un Master all’Università Bicocca sull’ insegnamento teatrale nelle scuole. Da 15 anni insegna Teatro alle materne, alle primarie elementari e alle superiori. Formatrice e performatrice teatrale nel progetto “Alzheimer e Cargiver” per il Teatro dell’Elica- Lissone è maestra di Coro e Teatro per le Cooperative milanesi La Giostra e Collage.

Alfonso Carlino
Attore
Dal 2009 è attore di Opera Liquida, impegnato in prima persona oltre che negli spettacoli, negli incontri di “Stai all’occhio!”, progetto di prevenzione del comportamento a rischio nei giovani, che la compagnia organizza nelle scuole secondarie, di cui è stato uno degli ideatori. Ha esperienza di scrittura creativa, confluita anche nella drammaturgia degli spettacoli della compagnia. Da sempre sostiene con grande passione la promozione delle attività dell’associazione.
Vanta capacità manageriali di responsabile alla distribuzione grazie all’esperienza lavorativa decennale in Ungheria nella rete vendite (franchising e venditore di area).

Carlo Bussetti
Attore
Dal 2015 fa parte, come attore, nella Compagnia Teatrale Opera Liquida, fondata dalla regista Ivana Trettel Classe.
Classe 1954, ha frequentato un corso di formazione teatrale, improvvisazione, teatro danza all’interno della CR di Milano-Bollate, con la regista Michelina Capato e per l’interpretazione testi con Matilde Facheris.
E’ Fondatore, attore e regista del gruppo teatrale Corpi Bollati.
Ha recitato in vari spettacoli sia nella C.R di Bollate, sia nella C.R. di Opera che in numerosi teatri italiani, con successo di pubblico.
Attualmente recita, oltre che nella compagnia Opera Liquida, nel Gruppo Teatrale Corpi Bollati.
Coadiuva nei Corsi di formazione teatrale e teatro-danza svolti all’interno del Carcere di Bollate rivolti alle persone detenute, per favorirne il reinserimento sociale, e alle persone esterne interessate al mondo del teatro.